NeuroPerineo – Un Percorso Riabliitativo

La prostatectomia radicale è un intervento che può salvare la vita, ma spesso lascia dietro di sé effetti collaterali importanti: incontinenza, disfunzione erettile, alterazione della percezione corporea. Questi effetti non sono solo fisici: coinvolgono anche la percezione che l’uomo ha di sé e del proprio corpo. Tuttavia, la buona notizia è che non si tratta […]

Prostatectomia e immagine corporea: come cambia il modo di sentirsi dopo l’intervento

Dopo l’intervento di prostatectomia, non solo sintomi fisici Dopo una prostatectomia radicale, l’attenzione è spesso rivolta a sintomi ben noti come l’incontinenza urinaria o la disfunzione erettile. Tuttavia, ci sono altri aspetti meno visibili ma altrettanto importanti, che meritano attenzione. Molti uomini raccontano una sensazione di cambiamento profondo nel proprio corpo. Alcuni usano espressioni come: […]

Dolore Pelvico e Sindrome dello Schiaccianoci: un legame spesso sottovalutato

Il dolore pelvico è una condizione complessa e multifattoriale che può avere diverse cause, spesso intrecciate tra loro. Una delle possibili origini vascolari – meno conosciuta ma clinicamente rilevante – è la Sindrome dello Schiaccianoci (Nutcracker Syndrome, NCS), una patologia legata alla compressione della vena renale sinistra. Che cos’è la Sindrome dello Schiaccianoci? La Sindrome […]

Alterazioni del Tono Muscolare: Strategie Riabilitative per l’Ipotonia e l’Ipertonia”

Le alterazioni del tono muscolare rappresentano una sfida importante nel campo della riabilitazione, specialmente quando si parla di disfunzioni del pavimento pelvico. Il tono muscolare, ovvero la tensione di base che i muscoli mantengono a riposo, è fondamentale per garantire postura, equilibrio e il corretto funzionamento motorio. Quando questo delicato equilibrio si rompe, possono insorgere […]

A proposito di Biofeedback

  Cos’è il Biofeedback? Secondo una descrizione proposta da Shumway-Cook e Wollacott, il termine feedback riguarda tutte le informazioni sensoriali che sono disponibili come risultato dell’esecuzione di un movimento.    Il feedback può essere: intrinseco (proveniente dalla persona stessa)  estrinseco (proveniente dall’esterno, ad es. da un terapista che descrive verbalmente lo svolgimento di un determinato […]

Alcuni miti sugli esercizi di Kegel

Mito: Il modo migliore per fare gli esercizi di Kegel è lo “stop pipì” Verità: Fermare il flusso urinario può essere utile solo per capire se stai attivando i muscoli giusti. Tuttavia, è assolutamente sconsigliato di utilizzarlo come esercizio. Il bagno non deve diventare la tua palestra per il pavimento pelvico! Mito: Fai gli esercizi […]

Le Disfunzioni del Pavimento Pelvico

La disfunzione dei muscoli del pavimento pelvico è una condizione piuttosto frequente che riguarda un’alterazione del tono o dell’attivazione dei muscoli pelvici. Le disfunzioni possono variare da un tono di base basso (pavimento pelvico ipotonico) ad un tono alto (pavimento pelvico ipertonico).  Ipotonico è il perineo che manca di forza e resistenza ed è spesso […]

Strategie Posturali scorrette dopo il Parto

Stiramenti e lacerazioni delle fibre muscolari possono verificarsi lentamente nel tempo con l’aumento del peso del feto, ma anche in maniera traumatica durante la seconda fase del travaglio e durante il parto. Difetti miofasciali del complesso muscolare del Pavimento Pelvico possono manifestarsi durante il periodo di gravidanza e possono presentarsi nel periodo post-partum generando delle […]