Dopo un intervento di prostatectomia radicale, è comune affrontare una fase più o meno lunga di incontinenza urinaria. Quasi tutti gli uomini sperimentano delle perdite di urina, specialmente subito dopo la rimozione del catetere.
È una situazione delicata, che può generare disagio e insicurezza, ma è importante sapere che si tratta di un passaggio normale e che esistono strumenti efficaci per aiutare il corpo a recuperare.
Quanto dura il recupero?
Ogni persona ha i suoi tempi, ma in generale la continenza migliora nel corso dei mesi. Spesso già entro 6 mesi si osservano progressi significativi, e nella maggior parte dei casi, entro 12 mesi, il controllo vescicale torna vicino ai livelli precedenti all’intervento.
Tuttavia, non bisogna solo “aspettare che passi”: la riabilitazione del pavimento pelvico può accelerare il recupero e migliorare nettamente la qualità della vita.
Quando iniziare la riabilitazione?
Idealmente, il lavoro sul pavimento pelvico inizia subito dopo la rimozione del catetere, compatibilmente con la guarigione chirurgica.
Alcuni centri propongono addirittura un training pre-operatorio per aiutare il paziente a imparare correttamente gli esercizi prima dell’intervento.
Studi scientifici mostrano chiaramente che chi avvia precocemente la riabilitazione ha maggiori probabilità di recuperare la continenza più rapidamente rispetto a chi non fa alcun esercizio o inizia troppo tardi.
In cosa consiste il trattamento?
Il percorso riabilitativo è personalizzato: prevede valutazioni individuali, esercizi guidati, educazione sul corretto utilizzo dei muscoli del pavimento pelvico, e in alcuni casi anche l’utilizzo di dispositivi di biofeedback.
L’obiettivo è riprendere il controllo vescicale, ridurre le perdite e recuperare sicurezza nei gesti quotidiani.
Un aiuto professionale può fare la differenza
Se stai affrontando questa fase o se ti stai preparando a un intervento di prostatectomia, rivolgerti a un professionista specializzato in riabilitazione perineale può fare davvero la differenza.
Rifferimenti bibliografici:
-
Geraerts, I. et al. (2013). Pelvic floor muscle training for urinary incontinence after prostatectomy: A randomized controlled trial. Neurourology and Urodynamics, 32(9), 1107–1114.
-
Van Kampen, M. et al. (2000). Effect of pelvic-floor re-education on duration and degree of incontinence after radical prostatectomy: A randomized controlled trial. The Lancet, 355(9198), 98–102.
-
Hunter, K. F. et al. (2007). The efficacy of pelvic floor muscle training for post-prostatectomy incontinence: A systematic review. Journal of Urology, 177(3), 1455–1461.